Il Parco naturale della Maremma

Vasto oltre 9mila ettari, si estende, lungo costa, da Principina a Mare a Talamone. La maggior parte del Parco è rappresentata dai Monti dell’Uccellina, una catena di colline parallele alla costa e rivestite di oliveti secolari e di fitta macchia, che culmina nel Poggio Lecci, a 417 metri. Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri: anatidi, garzette, aironi, fenicotteri e alcuni esemplari di rapaci tra cui il falco pescatore, recentemente reinserito.

La fauna tipica delle aree a macchia è composta da cinghiali, caprioli, daini, istrici, tassi,volpi, rettili di varie specie e molti uccelli. Nelle zone erbose e pianeggianti ai piedi dell’Uccellina pascolano le vacche maremmane e i cavalli maremmani. La costa, circa 20 km, è una successione di spiagge dalla sabbia chiara, che si allungano dalla Bocca d’Ombrone fino alla Cala di Forno, dove i Monti dell’Uccellina cominciano a precipitare in mare formando una scogliera che si prolunga fino al promontorio di Talamone.

Per saperne di più e organizzare una visita, vai sul sito del Parco Nazionale della Maremma parco-maremma.it

Un luogo sostenibile nella bellissima Maremma Toscana.

Abbiamo creato un luogo dove si sente il tentativo di avvicinarsi all’armonia, per sperimentare un modo diverso di vivere, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Case vacanza

Da visitare